Nato nel 2002, Il Premio Letterario Merck (precedentemente Premio Letterario Serono e, successivamente, Premio Letterario Merck Serono), si è imposto in pochi anni come evento assolutamente unico nel panorama culturale italiano ed internazionale.
Quattro i principali motivi di questo successo:
- L'unicità dell'iniziativa: non esistono in Italia altri Premi Letterari volti a valorizzare e premiare saggi e romanzi che sviluppano il confronto e l'intreccio tra Scienza e Letteratura
- Un format consolidato e sempre in evoluzione espressamente pensato per dare il giusto risalto agli autori ed alle loro opere
- La qualità della Giuria: autorevole ed eterogenea, la Giuria del Premio Letterario comprende illustri scienziati, giornalisti delle pagine culturali delle più importanti testate italiane, autori di successo, editor di esperienza e importanti figure del mondo accademico nazionale ed internazionale.
- La competenza e l'attenzione nella scelta delle opere vincitirici, garantita dalla qualità e dalla competenza della giuria che legge tutte i libri pervenuti e discute con passione e meticolosità le proprie preferenze nel corso dei numerosi incontri che precedono la proclamazione dei vincitori
Proprio quest'ultimo elemento ha portato negli anni a scelte finali di indiscutibile qualità: autori già celebri come Mark Haddon, Hans Magnus Enzensberger e Kazuo Ishiguro, e giovani rivelazioni come Paolo Giordano, vero caso letterario del 2008, hanno ritirato il prestigioso riconoscimento.
Riportiamo di seguito i vincitori delle varie edizioni del Premio Letterario Merck Serono:
1a Edizione:
- Premio per il romanzo: Italia Vitiello, Storie di un mondo fantastico, Ed. Marotta e Cafiero
- Premio per il saggio: Adriana Bazzi e Paolo Vezzoni, Biotecnologie della vita quotidiana, Ed. Laterza
2a Edizione:
- Premio per il romanzo: Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Ed. Einaudi
- Premio per il saggio: Margherita Fronte e Pietro Greco, Figli del genoma, Ed. Avverbi
3a Edizione:
- Premio per il romanzo: Carl Djerassi, Operazione Bourbaki, Di Renzo Editore
- Premio per il saggio: Luigi Luca Cavalli Sforza, L'evoluzione della cultura, Ed. Codice
4a Edizione:
- Premio per il romanzo: Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi, Ed. Einaudi
- Premio per il saggio: Edoardo Boncinelli, L'Anima della Tecnica, Ed. Rcs
- Menzione d'onore: Flo Conway - Jim Siegelman, L'eroe oscuro dell'età dell'informazione, Ed. Codice
5a Edizione:
- Premio per la narrativa: Hans Magnus Enzensberger, Il mago dei numeri, Ed. Einaudi
- Premio per il saggio: Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Ed. Bompiani
- Menzione d'onore: Massimiano Bucchi, Scegliere il mondo che vogliamo, Ed. Il Mulino
6a Edizione:
- Premio per la narrativa: Paolo Giordano, La Solitudine dei numeri primi, Ed. Mondadori
- Premio per il saggio: Enrico Alleva, La Mente Animale, Ed. Einaudi
- Menzione d'onore: collana Farsi un'idea, Ed. Il Mulino
7a Edizione:
- Premio per la narrativa: Stefan Merril Block, Io non ricordo, Ed. Neri Pozza
- Premio per il saggio: Gianni Bonadonna Giangiacomo Schiavi, Medici umani pazienti guerrieri, Ed. Baldini Castoldi Dalai
- Premio alla carriera: Jean Starobinski
8a Edizione:
- Premio per la narrativa: Edward O. Wilson, La creazione, Ed. Adelphi
- Premio per il saggio: Gabriele Milanesi, I geni altruisti, Ed. Mondadori
9a Edizione:
- Premio per la narrativa: Bruno Arpaia, L’energia del vuoto, Ed. Guanda
- Premio per il saggio: John D. Barrow, Le immagini della scienza, Ed. Mondadori
10a Edizione:
- Premio per la narrativa: Jean Echenoz, Lampi, Ed. Adelphi
- Premio per il saggio: Vilayanur S. Ramachandran, L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana, Ed. Mondadori
- Menzione d'onore: Telmo Pievani, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Ed. Raffaello Cortina
11a Edizione:
- Premio per la narrativa: Marco Paolini, ITIS Galileo
- Premio per il saggio: Brian Greene, La realtà nascosta, Ed. Einaudi
- Menzione d'onore: Elio Cadelo, Perchè gli OGM, Ed. Palombi
12a Edizione:
- Premio per la narrativa: Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare, Ed. Raffaello Cortina
- Premio per il saggio: Francisco Gonzàlez-Crussi, Organi Vitali, Ed. Adelphi
- Menzione d'onore: Giovanna Zucca, Una carrozza per Winchester, Ed. Fazi
13a Edizione:
- Premio per la narrativa: Maylis De Kerangal, Riparare i viventi, Ed. Feltrinelli
- Premio per il saggio: David Quammen, Spillover, Ed. Adelphi
- Menzione d'onore: Nicola Piovani con l’opera Epta
14a Edizione:
- Premio per la narrativa: Helen Macdonald, Io e Mabel, Ed. Giulio Einaudi
- Premio per il saggio: Alberto Mantovani, Immunità e vaccini, Ed. Mondadori
- Menzione d'onore: Andrea Moro, I confini di Babele, Ed. Il Mulino
15a Edizione:
- Premio per la narrativa: Sam Kean, Il Pollice del violinista, Adelphi
- Premio per il saggio: Paolo Zellini, La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini, Adelphi